13 Dicembre 2019
Separazione in casa diritti e doveri.

Separati in casa indica la condizione in cui le parti interrompono la relazione di coppia per svariati motivi, non si separano legalmente e decidono di continuare a condividere lo stesso tetto. Spesso le parti dormono in stanze diverse, consumano pasti in orari differenti, fanno vacanze separate e non condividono nulla della vita di coppia precedente. Ma cosa porta le parti ad assumere questa decisione? Spesso sono le difficoltà economiche a "costringere" le parti a questa scelta. Se gli stipendi non sono elevati non è facile sostenere le spese di un'abitazione e vita quotidiana in maniera indipendente, a maggior ragione se si unisce la presenza di figli. Con una classica separazione qualsiasi spesa verrebbe moltiplicata e difficilmente risulterebbe sostenibile. Inoltre i figli hanno tutti i diritti di non diventare vittime delle decisioni dei genitori subendone le conseguenze anche dal punto di vista economico oltre che affettivo ed educativo. Altre volte ciò che spinge le parti a prendere questa decisione è la paura delle conseguenze della separazione sui figli stessi. Temendo di farli soffrire o temendo possibili disagi dovuti alla separazione decidono di sacrificare la propria indipendenza vivendo come descritto sopra. In queste situazioni quali saranno i diritti e doveri tra le parti stesse e nei confronti dei figli? Non essendoci una separazione legale qualsiasi decisione è delegata alle parti stesse. Decisioni riguardanti l'educazione, le scelte scolastiche, scelte economiche e di turnazioni sulle festività. Tutto questo non è sempre facile, in un periodo così delicato, quando le emozioni in gioco sono tante. Rancori, rabbie, delusioni possono portare alla perdita dell'obiettivo finale soprattutto se si pensa al benessere dei più piccoli. Ecco che la mediazione familiare può essere un validissimo aiuto, è infatti uno strumento utile per accompagnare le parti in questa difficile fase. La mediazione serve per recuperare una comunicazione funzionale che è la base per poter sostenere questa condizione di vita, evitando così di peggiorare le sofferenze di tutti. Tornare a saper comunicare, ascoltarsi e capirsi è fondamentale per poter prendere le giuste decisioni e in un clima sereno. Sarà così più facile condividere un tetto, confrontarsi sulle scelte riguardanti i figli e trovare accordi condivisi che siano sostenibili da tutti. Un percorso utile per le parti per poter riorganizzare il presente e futuro nel migliore dei modi.Quante volte avete sentito dire: siamo separati in casa! Ma cosa si intende con questa affermazione?
Perchè separarsi in casa?
Separati in casa regole
Separati in casa come fare