Separazione e conseguenze

Separazione e conseguenze

Quando una coppia si scioglie porta con sé un insieme di emozioni che spesso travolge le parti.
I genitori DEVONO agire aiutando i bambini al superamento della separazione, nel modo meno traumatico possibile.

Non sono infatti i figli a doverne pagare le conseguenze.

La coppia affettiva (la relazione affettiva che legava i genitori) non esiste più, ma la coppia genitoriale (mamma e papà sono i genitori) esisterà per sempre, quindi padre e madre devono assumersi questa responsabilità e devono riuscire a comunicare tra di loro in maniera FUNZIONALE riguardo all’interesse dei propri figli.

Cosa accade dopo una separazione?

1.Cambiamento dei ritmi ed abitudini, con conseguenti paure

2.Sensazione di lutto per i genitori e figli stessi

3.Incertezze su cosa e come comunicare ai figli

4.Timori sul cambiamento di vita, casa, affetti, regole

5.Perplessità sulle presentazioni di eventuali nuovi compagni

Bisogna affrontare una separazione nel modo migliore ed è una sfida difficile per i genitori, saper gestire quegli aspetti ed emozioni in un luogo relazionale che sia “Altro” rispetto alla relazione con i loro figli.

La mediazione familiare aiuta le parti in questo delicato percorso, chiedere aiuto è dimostrazione di grande responsabilità.

SI RIMANE GENITORI PER SEMPRE.