10 consigli utili
Ed ecco 10 consigli utili per poter gestire al meglio la fase separativa, sono pochi ma MOLTO importanti!
- Non criticare mai l’altro genitore di fronte ai tuoi figli. Poiché i bambini sanno di essere metà mamma e metà papà, queste critiche fanno molto male.
- Non usare i tuoi bambini come messaggeri fra te e il tuo/la tua “ex”: i figli non devono essere parte della vostra battaglia.
- Rassicura i tuoi figli che sono amati e che la separazione non è colpa loro.
- Incoraggia i tuoi figli a vedere l’altro genitore frequentemente e fai qualsiasi cosa in tuo potere per facilitare questi incontri: avere un buon apporto con entrambi i genitori è fondamentale.
- Ad ogni passo, durante la separazione, ricorda a te stessa/o che l’interesse dei tuoi figli è l’obiettivo da tenere a mente e non il vostro.
- I tuoi figli potrebbero essere tentati di agire come tuoi consolatori, resisti alla tentazione di lasciarglielo fare.
- Se senti di avere problemi di qualunque tipo (tristezza eccessiva, solitudine, necessità di trovare conforto nel bere o in comportamenti pericolosi), chiedi subito un aiuto professionale. Ogni problema psicologico, affettivo o comportamentale diminuisce la tua capacità di rassicurare i tuoi figli.
- Se sei il genitore che non vive prevalentemente coi figli non creare problemi economici. La perdita di stabilità economica che molti figli affrontano dopo la separazione ha un effetto negativo sul resto delle loro vite.
- Se sei il genitore che vive prevalentemente con i figli e non ricevi il supporto economico dovuto, non dirlo ai figli.
- Se ti è possibile, non sradicare i tuoi figli dal loro ambiente di vita e dalle loro abitudini. La stabilità della residenza o della scuola aiuta i bambini.
Ricordati che gli studi ci dicono che I figli di genitori separati possono crescere come e anche meglio dei bambini delle famiglie intatte a patto che esistano le seguenti tre condizioni:
- I genitori agiscono e si parlano in maniera rispettosa di fronte ai figli.
- I genitori prendono le decisioni che riguardano i figli in modo cooperativo e diretto.
- I figli hanno un contatto regolare con entrambi i genitori .
Affidarsi ad un percorso di mediazione familiare può aiutarvi nel gestire queste poche fondamentali regole, non lasciatevi trasportare dalle emozioni negative.