25 Settembre 2018
Mediazione familiare e bigenitorialità

Il principio di bigenitorialità è il principio etico in base al quale un bambino ha una legittima aspirazione, ovvero un legittimo diritto a mantenere un RAPPORTO STABILE con ENTRAMBI i genitori, anche nel caso questi siano separati o divorziati, ogni qual volta non esistano impedimenti che giustifichino l’allontanamento di un genitore dal proprio figlio. Tale diritto si basa, in questa impostazione, sul fatto che essere genitori è un impegno che si prende nei confronti dei figli e non dell’altro genitore, per cui esso NON PUò E NON DEVE essere influenzato da un’eventuale separazione. Né su di lui si può far ricadere la responsabilità di scelte separative dei genitori.” Quanto è importante per le parti e per i figli riuscire a mantenere un rapporto continuativo nonostante i cambiamenti di vita?! Non lasciamo che sentimenti, incomprensioni, litigi e rancori influenzino negativamente i rapporti. Attraverso il percorso di mediazione familiare è possibile ricreare la giusta modalità di comunicazione attraverso la quale sarà possibile comprendere i bisogni di tutte le parti e poter poi gestire al meglio l’ organizzazione di tutta la vita futura.